Propachyrucos schiaffinos

Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758 Linnaeus, 1758
Ordine: Notoungulata Roth, 1903
Famiglia: Hegetotheriidae Ameghino, 1894
Genere: Propachyrucos Ameghino 1897
Descrizione
Il Propachyrucos fu descritto per la prima volta nel 1897 da Florentino Ameghino, sulla base di un frammento di mandibola destra trovato nei terreni dell'Oligocene della Formazione Sarmiento in Argentina, inizialmente ritenuto da Ameghino risalente al Cretaceo. La specie tipo è il Propachyrucos smithwoodwardi, ma altre specie sono state attribuite al genere, come il Propachyrucos aequilatus, il Propachyrucos robustus e Propachyrucos ameghinorum; quest'ultima specie, descritta nel 1945 da George Gaylord Simpson da fossili trovati nella provincia di Chubut , è nota per uno scheletro notevolmente completo, che consente di ricostruire l'aspetto dell'animale con elevata precisione. Tuttavia, recenti ricerche tendono a indicare che tutte le altre specie di Propachyrucos sono in realtà sinonimi della specie tipo. Era probabilmente simile al Prosotherium, ma quasi il 20% più piccolo, più simile per dimensioni al Pachyrukhos e al Paedotherium, e quasi il 30% più grande di Tremacyllus. I molari avevano due pieghe interne separate da un'ulteriore piega profonda, come gli Interatheriidae; il cemento dentale era presente, ma in misura minore rispetto agli Interatherium. I denti inferiori erano piatti all'esterno e bilobati all'interno. Il Propachyrucos era un egetotero , un gruppo di notoungulati che si è evoluto in isolamento nel continente sudamericano, dando origine a forme simili a lepri e conigli. Era un membro della Pachyrukhinae, una sottofamiglia di egetoteri particolarmente simili ai moderni lagomorfi. In una tesi di dottorato inedita del 1999, le specie di Propachyrucos ameghinorum e Propachyrucos simpsoni sono state sinonimizzate con il Prosotherium garzoni. Ciò è stato supportato da una rivalutazione del 2019 e da una serie di altri studi. Poiché l'esemplare meglio conservato del Propachyrucos era in precedenza l'olotipo quasi completo del Propachyrucos ameghinorum, il Propachyrucos smithwoodwardi è ora noto solo da alcuni frammenti mandibolari. Lo studio del 2019 recupera le caratteristiche del Propachyrucos ameghinorum come coerenti con quelle del Prosotherium garzoni giovanile (sebbene l'olotipo del Propachyrucos ameghinorum non sia stato esaminato direttamente ). Nonostante ciò, fino al 2019, le analisi filogenetiche hanno regolarmente valutato
Diffusione
È un genere estinto di notoungulato egetotheriide del tardo Oligocene. È noto da alcuni frammenti mandibolari della Formazione Sarmiento, Provincia di Chubut, Argentina.
Bibliografia
–Pickford, MHF., 1995: A new species of Prohyrax Mammalia, Hyracoidea from the middle Miocene of Arrisdrift, Namibia. Communications of the Geological Survey of Namibia. 1994( ); 9: 43-62.
–Pickford, M., 2009. New Neogene hyracoid specimens from the Peri-Tethys region and East Africa. Paleontol. Res. 13, 265-278.
–Seoane, Federico Damián; Cerdeño, Esperanza; Singleton, Hayley (2019-09-01). "Re-assessment of the Oligocene genera Prosotherium and Propachyrucos (Hegetotheriidae, Notoungulata)". Comptes Rendus Palevol. 18 (6): 643-662.
–Seoane, F.D.; Cerdeño, E.; Singleton, H. (2019). "Re-assessment of the Oligocene genera Prosotherium and Propachyrucos (Hegetotheriidae, Notoungulata)Réévaluation des genres oligocènes Prosotherium et Propachyrucos (Hegetotheriidae, Notoungulata)". Comptes Rendus Palevol. 18 (6): 643-662.
–F. Ameghino. 1897. Mamiferos Cretaceos de la Argentina. Segunda contribucion al conocimiento de la fauna mastologica de las capas con restos de Pyrotherium. Boletin Instituto Geografico Argentino 18: 406-521.
–Z. Roth. 1898. Reconocimiento de la Region Andina de la República Argentina. Apuntes sobre la Geología y la Paleontología de los Territorios del Río Negro y Neuquén (Diciembre de 1895 á Junio de 1896) [Reconnaissance of the Andean Region of the Argentine Republic. Notes on the Geology and Paleontology of the Territories of the Río Negro and Neuquén (December 1895 to June 1896)] 1-56.
–F. Ameghino. 1901. Notices préliminaires sur des ongulés nouveaux des terrains crétacés de Patagonie [Preliminary notes on new ungulates from the Cretaceous terrains of Patagonia]. Boletin de la Academia Nacional de Ciencias de Córdoba 16:349-429.
–G. G. Simpson. 1945. A Deseado Hegetothere from Patagonia. American Journal of Science 243 (10): 550-564.
–E. Cerdeño and M. Reguero. 2015. The Hegetotheriidae (Mammalia, Notoungulata) assemblage from the late Oligocene of Mendoza, central-western Argentina. Journal of Vertebrate Paleontology 35(2): e907173:1-14.
![]() |
Data: 26/03/1998
Emissione: Fossili rinvenuti in Uruguay Stato: Uruguay Nota: Non ho reperito nulla in rete sulla specie Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|